GIUGNO
Domenica 4 giugno
2000 anni di storia: l’arco di Malborghetto
Organizzazione: Archeoclub d’Italia di Formello
Con la guida di un archeologo e le voci degli autori antichi, ripercorreremo le tappe della lunga vita di uno degli edifici più superbi del suburbio Nord di Roma
– Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 10.00 – Durata: 3 ore
– Lunghezza 1 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: scarpe da trekking, ombrello, acqua
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 20 persone – prenotazione richiesta
– Info e prenotazioni: 3917428170 mail archeoclubformelloaps@gmail.com
Sabato 10 giugno
Vivere tra le erbe
Organizzazione: Società Cooperativa Fauna urbis
Una passeggiata nel suggestivo paesaggio delle valli del Sorbo, alla scoperta dei piccoli animali che vivono nei prati: Gli Artropodi.
Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 15,00
– Durata 3 ore
– Lunghezza 2 km
– Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: abbigliamento da campagna a strati, acqua, scarpe da trekking o ginnastica
– Accessibilità: accessibile ai bambini dagli 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: tramite form online su: www.faunaurbis.it/eventi
Domenica 11 giugno
La Natura in una giacca
Organizzazione: Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte
Un modo diverso di vivere un’esperienza in mezzo alla natura accompagnati da un simpatico personaggio grazie all’ausilio di una giacca misteriosa vi porterà a conoscere segreti e curiosità del bosco e i suoi abitanti, coinvolgendo grandi e piccini in divertenti attività.
– Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 10.00
– Durata: 2 ore circa
– Lunghezza 4 km circa –
Difficolta: medio
– Abbigliamento: scarpe comode (preferibilmente da trekking) e abbigliamento adatto a una passeggiata nel bosco, pantaloni lunghi, cappellino e borraccia d’acqua
– Accessibilità: attività per famiglie accessibile ai bambini dai 5 anni in su
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria.
– Info e prenotazioni: tel. 06 862100833 int. 2 mail naturaecultura@lemilleeunanotte.coop
Sabato 17 giugno
Lucciole & Co
Organizzazione: Società Cooperativa Fauna Urbis
Si camminerà sotto il cielo godendo della suggestiva danza amorosa delle lucciole e ascoltando i richiami e i suoni di molti animali che conducono la vita notturna. Un’occasione da non perdere per scoprire i segreti della notte.
Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 21,00
– Durata 3 ore
– Lunghezza 2 km
– Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: abbigliamento adatto a strati, acqua, piccola torcia, scarpe da trekking o ginnastica
– Accessibilità: accessibile ai bambini dagli 8 anni
– Biglietto:gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: tramite form online su: www.faunaurbis.it/eventi
Sabato 17 giugno
Esplorando il corso del fiume Cremera, al fresco della forra
Organizzazione: Humus Sapiens A.C.T. – Ambiente Cultura Territorio
Esplorazione di uno dei luoghi nascosti e fascinosi nei dintorni di Roma, percorrendo la riva meno conosciuta del fiume Crèmera. Il sito prima villanoviano, poi etrusco, poi medievale di Grottefranca – uno dei luoghi segreti ancora difficili da trovare – aumenta il fascino di questo itinerario.
Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 9.00 – Durata: 3 ore
– Lunghezza 8 km – Difficoltà: media
– Abbigliamento: abbigliamento adatto a un’escursione con molti guadi e passaggi acquatici
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai 10 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria,
– Info e prenotazioni: cell. 3894363449 – mail a.carletti61@gmail.com
Domenica 18 giugno
Una nuova esperienza al Sorbo: meditazione e natura
Organizzazione: Archeoclub d’Italia di Formello
Dopo un breve percorso trekking nella natura delle Valli del Sorbo, effettueremo, seguendo le indicazioni di una competente istruttrice, una sessione base Hatha Yoga ed esercizi di respirazione profonda e meditazione.
– Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 10.00 – Durata: 3 ore
– Lunghezza 4 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: scarponcino e abbigliamento da trekking, tappetino o asciugamano, piccolo cuscino (facoltativo) abbondante acqua.
– Accessibilità:
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 20 persone – prenotazione richiesta
– Info e prenotazioni: 3917428170 mail archeoclubformelloaps@gmail.com
Domenica 18 giugno
Per tutti in tutti i sensi: toccare per credere! Scopriamo i fossili
Organizzazione: Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte
Un incontro per toccare con mano, annusare, vedere cristalli, rocce, fossili, conchiglie, ricci e altri piccoli e grandi animali: per scoprire le loro caratteristiche legate alla forma, alla consistenza e al peso. Laboratorio esperienziale con esperto naturalista.
– Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 16.00
– Durata: 2 ore circa
– Difficolta: bassa
– Abbigliamento: abbigliamento comodo, acqua
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai 7 anni in su, passeggini
– Biglietto:gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: 06 862100833 int. 2 mail naturaecultura@lemilleeunanotte.coop
Sabato 24 giugno
Occhio alla bussola!
Organizzazione: Cooperativa Sociale Le Mille e Una Notte
Una passeggiata tra bosco e prato nella valle del Sorbo, in cui si passerà tra ambienti diversi e cambiando spesso direzione. I partecipanti dovranno seguire le indicazioni della guida per riuscire a trovare la strada giusta usando la carta del parco, che gli verrà messa a disposizione, e la loro bussola.
Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 10,30
– Durata 2 ore
– Lunghezza 2,5 km
– Difficoltà: Medio
– Abbigliamento: scarpe comode (preferibilmente da trekking) e abbigliamento adatto a una passeggiata nel bosco, pantaloni lunghi, cappellino e borraccia d’acqua.
– Accessibilità: Attività per famiglie con bambini dai 7 anni in su.
– Biglietto:gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria.
– Info e prenotazioni: 06 862100833 int. 2 mail naturaecultura@lemilleeunanotte.coop
Sabato 24 giugno
Vivere tra le erbe
Organizzazione: Organizzazione: Società Cooperativa Fauna Urbis
Una passeggiata per immergersi nel micromondo alla scoperta dei piccoli animali che vivono nei prati: gli Artropodi.
Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 15,00
– Durata 3 ore
– Lunghezza 2 km
– Difficoltà: Basso
– Abbigliamento: da campagna a strati, scarpe da trekking o ginnastica, acqua.
– Accessibilità: da 8 anni.
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: 3356880515 mail faunaurbis@libero.it – www.faunaurbis.it/eventi
Domenica 25 giugno
Sono tornate le lucciole
Organizzazione: Società Cooperativa Fauna Urbis
Nel corso della passeggiata nel paesaggio notturno del Parco, oltre a godere della suggestiva danza amorosa delle lucciole e a scoprirne il significato ecologico, si avrà l’occasione di capire perché sta diventando sempre più frequente osservarle nelle nostre campagne.
Appuntamento: vedi info e prenotazioni
Partenza: ore 21,00
– Durata 3 ore
– Lunghezza 2 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: abbigliamento adatto alla stagione e alle ore serali a strati, scarpe da trekking o da ginnastica, piccola torcia
– Accessibilità: accessibile ai bambini dagli 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: tramite form online su: www.faunaurbis.it/eventi
Domenica 25 giugno
La percezione della natura attraverso i sensi – Natura senza barriere.
Organizzazione: Cooperativa Sociale Le Mille e Una Notte
Un percorso attraverso i prati, cespuglieti e margini del bosco per toccare con mano e osservare da vicino piante e piccoli animali che rendono ricca di vita una delle aree di maggior pregio naturalistico del Parco di Veio. Visita guidata con esperto naturalista e interprete LIS.
Appuntamento: vedi info e prenotazioni
Partenza: ore 17,30
– Durata 3 ore
– Lunghezza 2,5/3 km
– Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: scarpe comode (preferibilmente da trekking) e abbigliamento adatto a una passeggiata nel bosco, pantaloni lunghi, cappellino, piccola torcia e borraccia d’acqua.
– Accessibilità: Attività per famiglie con bambini dai 7 anni in su.
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: 06 862100833 int. 2