MAGGIO
Sabato 6 maggio
Gli altipiani del Parco di Veio
Organizzazione: Nomos Trek
Partiremo dal parcheggio del bar Il Chioschetto sito in Via Giovanni Paolo II (Morlupo). Da lì scenderemo nella vallata sottostante per poi risalire nel primo altopiano, passando accanto ai resti dell’antica cisterna romana (Il Casalaccio). Si continua, con leggeri saliscendi, sino alla forra sul laghetto. Poi di nuovo su un secondo panoramico altopiano dove faremo la sosta pranzo. Concluderemo l’anello costeggiando piccoli torrenti e superando brevi guadi.
durata: 5 ore con sosta pranzo
Attrezzatura : Scarponcini da trekking con suola antiscivolo, bastoncini telescopici, acqua a sufficienza, pranzo al sacco.
partenza ore 9:30 (vedi info)
Bambini dai 12 anni in poi
Escursione gratuita con contributo del Parco + tessera associativa
info: Marco Marini (Guida Aigae) 3478247257
Domenica 7 maggio
Visita a più voci alla villa dell’imperatrice Livia a Prima Porta
Organizzazione: Archeoclub d’Italia di Formello
La prestigiosa residenza dell’imperatrice Livia, moglie di Augusto, dalla tarda età repubblicana fu rimaneggiata con l’aggiunta di impianti termali e spazi residenziali affrescati. Sono visitabili numerosi ambienti, con pavimenti a mosaico o in marmi policromi e pareti affrescate con motivi naturalistici e mitologici
– Appuntamento:vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 10.30 – Durata: 3 ore
– Lunghezza 1 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: scarpe da trekking, ombrello, acqua
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai 8 anni, ai passeggini
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 20 persone – prenotazione richiesta
– Info e prenotazioni: 3917428170 mail archeoclubformelloaps@gmail.com
Sabato 13 maggio
Biodiversità in tracce
Organizzazione: Società Cooperativa Fauna Urbis
Una passeggiata alla ricerca di segni e tracce lasciate dalla fauna del Parco. Un’occasione unica per scoprire i segreti di piccoli e grandi animali che abitano i boschi, i prati e i corsi d’acqua delle Valli del Sorbo.
Appuntamento: vedi info e prenotazioni
Partenza: ore 9.30 – durata 3 ore
– Lunghezza 2 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: abbigliamento da campagna a strati, acqua, scarpe da trekking o ginnastica, acqua
– Accessibilità: accessibile ai bambini dagli 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: tramite form online su: www.faunaurbis.it/eventi
Domenica 14 maggio
La Valle del Sorbo: patrimonio di biodiversità
Organizzazione: Humus Sapiens A.C.T. – Ambiente Cultura Territorio
La Valle del Sorbo, sito di Importanza Comunitaria per i caratteristici valloni tufacei solcati da torrenti è circondata da boschi misti di querce e pascoli. Durante l’escursione potremo sperimentare la ricchezza di biodiversità in ecosistemi complessi e conoscere buone pratiche per la sua conservazione, incrementando la nostra sensibilità verso uno stile di vita ecosostenibile.
Appuntamento: Formello, parcheggio su via del Sorbo https://goo.gl/maps/TNifwRoArZmUdHN8A
– Partenza: ore 9.30 – Durata: fino 3 ore
– Lunghezza 8 km – Difficoltà: media
– Abbigliamento: abbigliamento comodo, scarpe impermeabili, pantaloni lunghi, giacca antipioggia
– Accessibilità: accessibile ai bambini
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria,
– Info e prenotazioni: cell. 3894363449 – mail a.carletti61@gmail.com
Sabato 20 maggio
Pellegrini lungo la via Francigena
Organizzazione: Archeoclub d’Italia di Formello
La Francigena attraversa le valli del Sorbo, sito SIC per la specificità ambientale e naturalistica. Si percorre il sentiero nel bosco fino a raggiungere il fiume, dove si trovano i ruderi dell’antica mola, per poi dirigersi, come veri pellegrini, verso il santuario della Madonna del Sorbo.
- Appuntamento: vedi info e prenotazioni
- – Partenza: ore 09.30 – Durata: 3 ore
– Lunghezza 4 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: scarpe da trekking, ombrello, acqua
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 20 persone – prenotazione richiesta
– Info e prenotazioni: 3917428170 mail archeoclubformelloaps@gmail.com
Domenica 21 maggio
Alla scoperta della biodiversità del Parco di Veio
Organizzazione: Nomos Trek
In occasione della Giornata della biodiversità, un facile trekking immersi tra i boschi e le acque del Parco di Veio alla scoperta delle specie animali e vegetali che vi abitano e delle curiosità ed adattamenti.
– Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 10.00 – Durata: 4 ore con sosta pranzo
– Lunghezza: 8 km con dislivello di 60 m – Difficoltà: medio/bassa
– Abbigliamento: scarponcino da trekking o scarpe con suola antiscivolo, binocolo/macchina fotografica acqua a sufficienza, pranzo al sacco
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai 7-8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: Arianna Zamperini 3664396126
Sabato 27 maggio
Per tutti in tutti i sensi: toccare per credere!
Scopriamo gli invertebrati
Organizzazione: Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte
Un incontro per toccare con mano, annusare, vedere cristalli, rocce, fossili, conchiglie, ricci e altri piccoli e grandi animali: per scoprire le loro caratteristiche legate alla forma, alla consistenza e al peso. Laboratorio esperienziale con esperto naturalista.
– Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 16.00 – Durata: 2 ore circa
– Difficolta: bassa
– Abbigliamento: abbigliamento comodo, acqua
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai 7 anni in su, passeggini
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: 06 862100833 int. 2 mail naturaecultura@lemilleeunanotte.coop
Sabato 27 maggio
I segreti della notte
Organizzazione: Società Cooperativa Fauna Urbis
Escursioni alla scoperta di chi fa di notte ciò che altri fanno di giorno. Un percorso guidato alla ricerca di odori, tracce e presenze di organismi che nel buio vivono senza aver paura del buio.
Appuntamento: vedi info e prenotazioni
Partenza: ore 20,30 – durata 3 ore
– Lunghezza 2 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: abbigliamento adatto alla stagione e alle ore serali a strati, scarpe da trekking o da ginnastica, piccola torcia
– Accessibilità: accessibile ai bambini dagli 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: tramite form online su: www.faunaurbis.it/eventi
Domenica 28 maggio
Giochi in natura la bellezza della semplicità
Organizzazione: Alessandra Farinon
In occasione della giornata del gioco riscopriremo come è bello giocare in natura con la semplicità di una volta. Costruzione di capanne, sfide di barchette sul fiume, misurazione di alberi, indovinelli a tema natura e altro. Per passare una mattinata in natura divertendosi.
– Appuntamento: luogo dell’appuntamento verrà comunicato al momento della prenotazione
– Partenza: ore 10.00 – Durata: 3 ore
– Lunghezza: 8 km – Difficoltà: basso
– Abbigliamento: abbigliamento a seconda della stagione, scarponcino da trekking, bastoncini da trekking,
– Accessibilità: accessibile ai bambini
– Biglietto: € 10 euro a bambino con assicurazione obbligatoria inclusa – prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 3517509303
Domenica 28 maggio
I segreti della notte
Organizzazione: Società Cooperativa Fauna Urbis
Un’occasione unica per conoscere meglio la vita di civette, allocchi, gufi e non solo, insieme ad un esperto naturalista. Si potranno osservare da vicino reperti naturalistici.
Appuntamento: vedi info e prenotazioni
Partenza: ore 20,00 – durata 3 ore
– Lunghezza 2 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: abbigliamento da campagna a strati, piccola torcia
– Accessibilità: accessibile ai bambini dagli 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: tramite form online su: www.faunaurbis.it/eventi
APRILE
Domenica 2 aprile
Dal Medioevo al Barocco: il borgo di Formello
Organizzazione: Archeoclub d’Italia di Formello
Passeggiata nel Borgo di Formello alla scoperta dei capolavori custoditi nel Palazzo Chigi e nelle Chiese di San Lorenzo con la sua eccezionale meridiana.
– Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 10.30 – Durata: 3 ore
– Lunghezza 1 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: comodo
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 20 persone – prenotazione richiesta
– Info e prenotazioni: 3917428170 mail archeoclubformelloaps@gmail.com
Venerdì 7 aprile
A spasso tra terra e acqua
Organizzazione: Associazione Bryganti
In occasione della pausa pasquale, andremo alla scoperta delle cascate di Magliano Romano. Semplice passeggiata adatta a tutti, anche ai bimbi, che esploreranno il sentiero di Dante, leggeremo versi della Divina Commedia insieme e pranzeremo a ridosso delle due cascate in un’andata e ritorno piacevole e mai banale.
– Appuntamento: luogo dell’appuntamento verrà comunicato al momento della prenotazione
– Partenza: ore 09.30 – Durata: 4 ore compresa pausa pranzo
– Lunghezza: 10 km – Difficoltà: medio
– Abbigliamento: abbigliamento a seconda della stagione, scarponcino da trekking con suola antiscivolo obbligatorio, bastoncini telescopici consigliato, acqua e pranzo al sacco
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai 6 anni in su
– Biglietto: € 2,00 adulticon assicurazione obbligatoria inclusa, bambini dai 6 anni in su € 10 euro con assicurazione obbligatoria inclusa – prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 3517509303
Sabato 8 aprile
Gli altipiani nel Parco di Veio
Organizzazione: Nomos Trek
Partiremo dal parcheggio del bar Il Chioschetto sito in via Giovanni Paolo II a Morlupo. Da lì scenderemo nella vallata sottostante per poi risalire nel primo altopiano passando accanto ai resti dell’antica cisterna romana Il Casalaccio. Si continua, con leggeri saliscendi, sino alla forra sul laghetto. Poi di nuovo su un secondo panoramico altopiano dove faremo la sosta pranzo. Concluderemo l’anello costeggiando piccoli torrenti e superando brevi guadi.
– Appuntamento: Morlupo largo Giovanni Paolo II davanti al bar Il Chioschetto
– Partenza: ore 9.30 – Durata: 6 ore con sosta pranzo
– Lunghezza: 16 km dislivello di 350 m– Difficoltà: medio/alta
– Abbigliamento: scarponcino da trekking con suola antiscivolo, bastoncini telescopici, acqua a sufficienza, pranzo al sacco
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai 12 anni
– Biglietto::gratuito con il contributo del parco + tessera associativa comprendente polizza infortuni per un massimo di 15 persone– prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: Marco Marini 3478247257
Venerdì 14 aprile
I segreti della notte
Organizzazione: Società Cooperativa Fauna Urbis
Un’occasione unica per conoscere meglio la vita di civette, allocchi, gufi e non solo, insieme ad un esperto naturalista. Si potranno osservare da vicino reperti naturalistici.
Appuntamento: vedi info e prenotazioni
Partenza: ore 20,00 – durata 3 ore
– Lunghezza 2 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: abbigliamento da campagna a strati, piccola torcia
– Accessibilità: accessibile ai bambini dagli 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: tramite form online su: www.faunaurbis.it/eventi
Domenica 16 aprile
Vivere tra le erbe
Organizzazione: Società Cooperativa Fauna Urbis
Una passeggiata nel suggestivo paesaggio delle Valli del Sorbo, alla scoperta di piccoli animali che vivono nei prati: gli Artropodi.
Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 15,00 – durata 3 ore
– Lunghezza 2 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: abbigliamento da campagna a strati, acqua, scarpe da trekking o ginnastica
– Accessibilità: accessibile ai bambini dagli 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: tramite form online su: www.faunaurbis.it/eventi
Sabato 22 aprile
L’importanza dell’ambiente e come proteggerlo
Organizzazione: Nomos Trek
In occasione della Giornata della Terra, nella cornice naturale del Parco di Veio, un’attività di dialogo e di laboratorio per comprendere l’importanza degli ecosistemi naturali e come possiamo proteggerli nel nostro quotidiano.
– Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 10.00 – Durata: 4 ore con sosta pranzo
– Lunghezza: 8 km con dislivello di 60 m – Difficoltà: medio/bassa
– Abbigliamento: scarponcino da trekking scarpe con suola antiscivolo, acqua a sufficienza, pranzo al sacco
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai7-8 anni
– Biglietto:gratuito con il contributo del parco + tessera associativa comprendente polizza infortuniper un massimo di 15 persone– prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: Arianna Zamperini 3664396126
Domenica 23 aprile
“La botanica parallela” di Leo Lionni
Organizzazione: Associazione Bryganti
In occasione della Giornata del Libro, sulla base dell’immaginazione di Leo Lionni, dipingeremo, grandi e piccoli, un mondo di piante fantastiche, una zoologia fantastica che non esiste in un pianeta simile al nostro. In una cornice di storia e natura qual è il parco di Villa di Livia.
– Appuntamento: Roma, parco urbano di Villa di Livia
– Partenza: ore 10.00 – Durata: 3ore circa
– Lunghezza: 10 km – Difficoltà: basso
– Abbigliamento: abbigliamento a seconda della stagione, scarponcino da trekking con suola antiscivolo obbligatorio, bastoncini telescopici consigliato, acqua e pranzo al sacco
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai 6 anni in su
– Biglietto: € 10,00 adulticon assicurazione obbligatoria inclusa, bambini gratuiti– prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 3517509303
Venerdì 28 aprile
I segreti della notte
Organizzazione: Società Cooperativa Fauna Urbis
Un’occasione unica per conoscere meglio la vita di civette, allocchi, gufi e non solo, insieme ad un esperto naturalista. Si potranno osservare da vicino reperti naturalistici.
Appuntamento: Morlupo, Ostello Porta di Veio, Largo Giovanni Paolo II
Partenza: ore 20,00 – durata 3 ore
– Lunghezza 2 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: abbigliamento da campagna a strati, piccola torcia
– Accessibilità: accessibile ai bambini dagli 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: tramite form online su:www.faunaurbis.it/eventi
Domenica 30 aprile
Vivere tra le erbe
Organizzazione: Società Cooperativa Fauna Urbis
Una passeggiata per immergersi nel micromondo, alla scoperta di piccoli animali che vivono nei prati: gli Artropodi.
Appuntamento: vedi info e prenotazioni
– Partenza: ore 15,00 – durata 3 ore
– Lunghezza 2 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: abbigliamento da campagna a strati, acqua, scarpe da trekking o ginnastica
– Accessibilità: accessibile ai bambini dagli 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: tramite form online su:www.faunaurbis.it/eventi
Sabato 19 novembre
Vivere di notte
Organizzazione: Società Cooperativa Fauna Urbis
Escursioni alla scoperta di chi fa di notte ciò che altri fanno di giorno. Un percorso guidato alla ricerca di odori, tracce e presenze di organismi che nel buio vivono senza aver paura del buio
– Appuntamento: Morlupo, Ostello Porta di Veio, Largo Giovanni Paolo II
– Partenza: ore 21.00 – Durata: 3 ore
– Lunghezza: 2 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: abbigliamento adatto alla stagione e alle ore serali, a strati, scarpe da trekking o ginnastica, piccola torcia
– Accessibilità: accessibile ai bambini dagli 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 25 persone – prenotazione obbligatoria
– Info: 3356880515, faunaurbis@libero.it
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite form online dell’evento sul sito www.faunaurbis.it/eventi
L’iniziativa avverrà nel pieno rispetto delle norme vigenti per il contenimento del contagio da Covid 19
Domenica 20 novembre
2000 anni di storia: l’arco di Malborghetto
Organizzazione: Archeoclub d’Italia di Formello
Con la guida di un archeologo e le voci degli autori antichi, ripercorreremo le tappe della lunga vita di uno degli edifici più superbi del suburbio di Nordi di Roma
Appuntamento: Roma, via di Malborghetto, ingresso Parco
– Partenza: ore 10.00 – Durata: 3 ore
– Lunghezza: 1 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: scarpe da trekking, ombrello, acqua
– Accessibilità: accessibile ai bambini dagli 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 20 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: 3917428170 mail archeoclubformelloaps@gmail.com
L’iniziativa avverrà nel pieno rispetto delle norme vigenti per il contenimento del contagio da Covid 19
Sabato 26 novembre
La Rocca Colonna e Castelnuovo di Porto
Organizzazione: Archeoclub d’Italia di Formello
L’affascinante storia della Rocca Colonna e del Borgo di Castelnuovo di Porto. Il Palazzo Ducale di Castelnuovo di Porto da imponente struttura militare a palazzo Rinascimentale è ora un importante polo culturale del territorio.
Appuntamento: Castelnuovo di Porto
– Partenza: ore 10.30 – Durata: 2 ore
– Lunghezza: 100 m – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: scarpe da trekking, acqua
– Accessibilità: accessibile ai bambini dagli 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 20 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: 3917428170 mail archeoclubformelloaps@gmail.com
L’iniziativa avverrà nel pieno rispetto delle norme vigenti per il contenimento del contagio da Covid 19
Appuntamenti nel Parco
G