Organizzazione e contatti

Sede

 

Via Castelnuovo di Porto, 14

00060 – Sacrofano (RM)

tel. 06.9042774 – Centralino

Posta certificata parcoveio@regione.lazio.legalmail.it

Email: protocollo@parcodiveio.it 

fax 06.90154548

P.IVA 08947001007

C.F  97157310588

 

Orario apertura

Mattina: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00

Pomeriggio: dal lunedì al giovedì (solo su appuntamento)

Ufficio Protocollo

Mattina: dal lunedì al venerdì 08.30 – 12.30

Pomeriggio: lunedì e mercoledì 14.00 – 16.30

Ufficio tecnico

SOLO SU APPUNTAMENTO  mercoledì  dalle ore 9,30 alle ore 12,30   tel  06 9042774  /protocollo / urbanistica

 

Guardiaparco

lunedì-venerdì: dalle ore 7.00 alle ore 20.00

sabato e domenica: dalle ore 7.00 alle ore 17.00

 Pattuglia Guardiaparco

cell. 3293812054 – 3204210096

 

_________________________________________________________________________________________________

COMMISSARIO STRAORDINARIO

Giorgio Polesi
presidente@parcodiveio.it

CONSIGLIO DIRETTIVO

In attesa di nuova composizione

Art. 14, comma 1 – Legge Regione Lazio 29/97 e ss. mm. ii.

Il consiglio direttivo è composto dal presidente e da altri quattro membri, scelti tra persone che si siano distinte per gli studi e per le attività nel campo della protezione dell’ambiente con comprovata esperienza di gestione ed adeguato curriculum, nominati dal Presidente della Regione e così designati;

  1. a) uno, con funzioni di presidente, dal Presidente della Regione, ai sensi dell’articolo 55, comma 3, dello Statuto, sentito l’Assessore competente in materia di ambiente;
  2. b) due dalla comunità individuandoli, con voto limitato ai sensi dell’articolo 16, anche tra non consiglieri;
  3. c) due dal Consiglio regionale, sentite le organizzazioni agricole ed ambientaliste;

 

___________________________________________________________________________________________________________________________

Comunità del Parco

 Presidente f.f.  Patrizia Nicolini (Sindaco di Sacrofano)

Art. 16, comma 1 – Legge Regione Lazio 29/97 e ss. mm. ii.

I presidenti delle province, i sindaci dei comuni e i presidenti delle comunità montane o loro delegati nei cui territori sono ricomprese le aree naturali protette, costituiscono la comunità dell’area naturale protetta o del sistema delle aree naturali protette gestite unitariamente, ciascuno con responsabilità pari alla quota di partecipazione territoriale calcolata, nel rispetto di quanto previsto dal presente comma, sulla base dei criteri stabiliti dalla Giunta regionale con propria deliberazione. La quota di partecipazione è definita con riferimento alla percentuale della superficie comunale compresa nell’area protetta nonché alla percentuale della quota di partecipazione del comune alla superficie complessiva dell’area protetta e non può comunque eccedere, per ciascun comune, il 49 per cento dell’intero organo collegiale. Alle province è riservata una quota complessiva pari ad un decimo; alle comunità montane una quota pari ad un decimo di quanto spetta complessivamente ai comuni che ne fanno parte. Fanno parte della comunità, altresì, quattro rappresentanti nominati dal Presidente della Regione, di cui due designati dalle organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative a livello regionale e altri due designati dalle associazioni ambientaliste a livello regionale, riconosciute ai sensi dell’articolo 13 della l. 349/1986 e successive modifiche, o iscritte nell’albo regionale del volontariato. Ai rappresentanti delle associazioni è riservata una quota di partecipazione fissa, non calcolata su criteri territoriali, pari a due centesimi ciascuno.

_____________________________________________________________________________________________________________________

Direzione

Direttore Danilo Casciani. Tel 06/9042774
mail: direttore@parcodiveio.it

Supporto alla Direzione
Dott. Andrea Maselli. tel: 06 9042774 – 104
amaselli@regione.lazio.it

_____________________________________________________________________________________

D.P.O. (Data protection office – Garante dei dati personali)

L’Ente regionale Parco di Veio ha designato con Determinazione n A00625 del 5 novembre 2020 l’avvocato Giulio Pascali come Responsabile della Protezione dei Dati (RPD).

Si tratta di una figura prevista dall’art.37 del Reg. (UE) 2016/679 ed è il soggetto designato ad assolvere a funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative relativamente all’applicazione del regolamento medesimo.
Coopera con l’Autorità Garante e costituisce il punto di contatto, anche rispetto agli interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali (artt. 38 e 39 del regolamento).

Come previsto dall’art. 37, paragrafo 7, del regolamento europeo, si riportano qui di seguito i dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati raggiungibile esclusivamente per questioni relative al trattamento dei dati personali:

  • recapito postale: via Castelnuovo di Porto, 14 00060 Sacrofano (RM)
  • MAIL: privacy@parcodiveio.it

ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Responsabile Riccardo Ascenzo
Tel. 06.9042774-103

Visualizza la guida per la segnalazione

Scarica il modulo per effettuare una segnalazione

E.mail protetta per inviare le segnalazioni: rascenzo@regiona.lazio.it


AREA AMMINISTRATIVA

Dirigente: Dott. Riccardo Ascenzo; tel: 06 9042774 – 103
rascenzo@regione.lazio.it

Settore amministrativo

Il settore si occupa della contabilità e del bilancio, della gestione del personale e della salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/08).  E’ impegnato nelle tematiche relative ai procedimenti amministrativi (L.241/90 e smi), alle forniture e servizi, alla gestione del sistema di protocollo e archiviazione informatica dei documenti. Inoltre coordina il controllo di gestione, su indicazione degli  uffici regionali.

___________________________________________________________________________________________

Servizio  economico-finanziario

Sig.ra Marina Polidori; tel: 06 9042774 – 113
mpolidori@regione.lazio.it

_____________________________________________________________________________________________

Servizio personale

Sig.ra Loredana Cervoni; tel: 06 9042774 – 109
lcervoni@regione.lazio.it

______________________________________________________________________________________________

Servizio acquisti e forniture

Sig Giulio Comina; tel: 06 9042774 – 114
gcomina@regione.lazio.it

Dott.ssa Francesca Lunerti; tel: 06 9042774 – 106
flunerti@regione.lazio.it

_____________________________________________________________________________________________

Servizio protocollo

protocollo@parcodiveio.it 

Sig. Fabrizio Ruggeri; tel 06 9042774 – 129
fruggeri@regione.lazio.it

Sig Gabriele Aiello; tel: 06 9042774 – 107
gaiello@regione.lazio.it

Servizio Trasparenza, Anticorruzione e Performance

Dott.ssa Francesca Lunerti; tel 06 9042774 – 106
flunerti@regione.lazio.it

 

Servizio Contenzioso

sig. Giulio Comina; tel. 06 9042774 – 114
gcomina@regione.lazio.it

_______________________________________________________________________________

 

AREA TECNICA

Settore tecnico urbanistico

Il settore si occupa delle opere pubbliche, del controllo dell’attività edilizia, delle attività connesse alla pianificazione territoriale e degli strumenti di piano, delle infrastrutture legate alla fruizione dell’area protetta (sentieri, segnaletica, strutture di accoglienza ecc). La caratteristica di parco periurbano richiede inoltre azioni di coinvolgimento di tutti gli altri attori istituzionali presenti nel territorio: amministrazioni statali, enti locali, operatori economici.

Dirigente Tecnico: Dott.ssa Silvia Montinaro; tel: 06 9042774 – 133    Cellulare di servizio  3395846913
smontinaro@regione.lazio.it

Ing. Roberta Michetti; tel: 06 9042774 – 130
rmichetti@regione.lazio.it

Geom. Marsilio Gregori; tel: 06 9042774 – 115
mgregori@regione.lazio.it

___________________________________________________________________________________________________

Settore biodiversità e sviluppo sostenibile

Il settore si occupa della gestione e tutela del patrimonio naturale anche attraverso il rilascio di Nulla Osta per interventi sul patrimonio agroforestale e sul verde privato.  In tale ambito ricadono anche i monitoraggi ambientali e naturalistici, la gestione faunistica e  la prevenzione e l’indennizzo dei danni da fauna, le azioni di pianificazione socio economica e di promozione dello sviluppo sostenibile.

Dott.ssa Gisella Monterosso; tel: 06 9042774 – 119
gmonterosso@regione.lazio.it

Dott.ssa Silvia di Primio; tel: 06 9042774 – 121
sdiprimio@regione.lazio.it

________________________________________________________________________________________________________

Settore comunicazione, educazione e sviluppo sostenibile

Il settore si occupa di promuovere l’area protetta e sensibilizzare i cittadini e  i turisti verso  la protezione dei beni ambientali, paesaggistici e culturali del territorio del Parco.

L’attività di comunicazione si svolge attraverso sistemi tradizionali (stampa, diffusione di prodotti informativi e promozionali) ed innovativi (web, mail, social network).  L’attività di educazione ambientale sviluppa progetti educativi per le scuole e  programmi di fruizione (eventi, visite guidate, corsi) rivolti a cittadini e turisti, realizzati in collaborazione con  gli operatori locali.

Alessandro Di Diodato, tel: 06 9042774 – 116
adidiodato@regione.lazio.it

Sig.ra Fabiana Zaccardini, tel: 06 9042774 – 108
zaccardini@parcodiveio.it
fzaccardini@regione.lazio.it

 

__________________________________________________________________________________________________________________

AREA VIGILANZA

Servizio vigilanza

Il settore è costituito dai guardiaparco che sono agenti di polizia giudiziaria. I compiti dei guardiaparco  sono diversificati: repressione degli illeciti e dei reati ambientali, gestione faunistica, controlli forestali, lotta attiva contro gli incendi boschivi, educazione ed interpretazione ambientale.

Il settore ha in dotazione due fuoristrada allestiti con moduli antincendio che consentono di raggiungere località, anche impervie, per lo spegnimento dei focolai, salvando così molti ettari dei boschi che tutte le estati corrono il rischio di bruciare.

Coordinatore:
Sig. Fabio Neri; tel: 06 9042774 – 124
fneri@regione.lazio.it

Guardiaparco:

Sig Marco Ballini; tel: 06 9042774 – 125 – 132
mballini@regione.lazio.it

Sig.ra Alessandra Barbieri; tel: 06 9042774 – 125 – 132
albarbieri@regione.lazio.it

Sig Gianpiero Castigliego; tel: 06 9042774 – 125 – 132
gcastigliego@regione.lazio.it

Sig Domenico D’Alberti; tel: 06 9042774 – 125 – 132
ddalberti@regione.lazio.it

Sig Claudio Di Marco; tel: 06 9042774 – 125 – 132
cdimarco@regione.lazio.it

Sig.ra Cristina Egizi; tel: 06 9042774 – 125 – 132
cegizi@regione.lazio.it

Dott.ssa Raffaella Falasconi; tel: 06 9042774 – 125 – 132
rfalasconi@regione.lazio.it

Sig Marco Fedele; tel: 06 9042774 – 125 – 132
mfedele@regione.lazio.it

Sig. Giuseppe Frazzano tel: 06 9042774 – 125 – 132
gfrazzano@regione.lazio.it

Sig.Vincenzo Frazzano tel 06 9042774 – 125 – 132
vfrazzano@regione.lazio.it

 Sig Fausto Fuccelli; tel: 06 9042774 – 125 – 132
ffuccelli@regione.lazio.it

Sig Fabio Giuranna; tel: 06 9042774 – 125 – 132
fgiuranna@regione.lazio.it

Sig.ra Manuela Marucci; tel: 06 9042774 – 125 – 132
mmarucci@regione.lazio.it

Sig Paolo Meschini; tel: 06 9042774 – 125 – 132
pmeschini@regione.lazio.it

 Sig Mauro Rita; tel: 06 9042774 – 125 – 132
mrita@regione.lazio.it

 Sig.ra Laura Tomassini; tel: 06 9042774 – 125 – 132
ltomassini@regione.lazio.it

 Sig Marzio Tozzi; tel: 06 9042774 – 125 – 132
mtozzi@regione.lazio.it

Dott. Paolo Verucci tel: 06 9042774 – 125 – 132
pverucci@regione.lazio.it

__________________________________________________________________________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Questo sito utilizza i cookie. Se per te va bene, continua a navigare. Per maggiori informazioni, Leggi di più Ok