Sabato 2 Settembre
La cascata e il belvedere nel Parco di Veio
Organizzazione: Ass. Nomos Trek
Dal borghetto di Magliano Romano ci incammineremo nelle sottostanti campagne per scoprire i ruderi di un vecchio mulino e delle sue cascate. Il ritorno avverrà attraverso un sentiero su una panoramica collina. Questi gli ingredienti del facile trek a due passi da Roma.
Appuntamento: Magliano Romano – (Bar edicola piazza Risorgimento).
– Partenza: ore 10:00
-Durata: 4 ore compresa la pausa pranzo.
– Lunghezza: 10 km dislivello 250 m
– Difficoltà: Media/Bassa
– Abbigliamento: Scarponcini da trekking con suola antiscivolo, bastoncini telescopici, acqua a sufficienza, pranzo al sacco.
– Accessibilità: bambini da 10 anni in poi.
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone + tessera associativa comprendente polizza assicurazione infortuni.
– Info e prenotazioni: Telefono 3478247257
Sabato 2 Settembre
La valigia dell’esploratore
Organizzazione: Cooperativa Sociale Mille e Una Notte
Un modo diverso di vivere un’esperienza coinvolgente in mezzo alla natura, accompagnati da una guida naturalistica che grazie alla sua valigetta piena di tante curiosità cercherà di coinvolgere grandi e piccini.
Appuntamento: Formello – parcheggio via del Sorbo.
– Partenza: ore 18:00
-Durata:2 ore
– Lunghezza: 3/4 km
– Difficoltà: Media
– Abbigliamento: Scarpe comode e impermeabili o facilmente asciugabili, e abbigliamento adatto a una passeggiata in natura, cappellino, borraccia, eventuale macchina fotografica e taccuino.
– Accessibilità: bambini da 7 anni in su.
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giovedì antecedente l’attività.
– Info e prenotazioni: Tel. 0686210833 int. 2 – Mail naturaecultura@lemilleeunanotte.coop
https://forms.gle/VSDLoabzvdgYRW5V8
Domenica 3 settembre
Guerrieri, dei, eroi: storia e mito nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Organizzazione: Archeoclub d’Italia di Formello
Visita adatta alle famiglie
Attraverso il gioco, il disegno e la narrazione dei Miti, si osserveranno i reperti provenienti dal sito di Veio e custoditi nel Museo di Villa Giulia. Si incontreranno personaggi storici e mitologici durante una visita guidata divertente e interattiva.
– Appuntamento: Roma, piazza di Villa Giulia
– Partenza: ore 10.00 – Durata: 3 ore
– Lunghezza 1 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: scarpe da trekking, ombrello, acqua
– Accessibilità: accessibile ai bambini
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 20 persone – prenotazione richiesta
– Info e prenotazioni: 3917428170 mail archeoclubformelloaps@gmail.com
Sabato 9 Settembre
Biodiversità in tracce
Organizzazione: Società Cooperativa Fauna Urbis
Una passeggiata alla ricerca di segni e tracce lasciate dalla fauna del Parco. Un’occasione unica per scoprire i segreti di piccoli e grandi animali che abitano i boschi, i prati e i corsi d’acqua delle Valli del Sorbo.
Appuntamento: Formello – parcheggio di Piazza della Repubblica.
– Partenza: ore 9:30
– Durata:3 ore
– Lunghezza:2 km
– Difficoltà: Basso
– Abbigliamento: Abbigliamento da campagna a strati, scarpe da trekking o ginnastica, acqua.
– Accessibilità: bambini da 8 anni in su.
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone
– Info e prenotazioni: Info WhatsApp 3474142892 – faunaurbis@libero.it- prenotazione obbligatoria tramite form online dell’evento sul sito www.faunaurbis.it/eventi
Sabato 9 settembre
Le antiche sorgenti intorno a Monte Calvio, Castellaccio e antica cava di Grotta Pagana: paesaggi veientani
Organizzazione: Humus Sapiens A.C.T. – Ambiente Cultura Territorio
Si raggiunge la sorgente magnesiaca e poi la cascata della marmitta dei giganti, fino a raggiungere la cima arrotondata del Monte Calvio. In progressione si scende dalla sorgente dell’acqua acetosa fino alle cascate dell’acqua forte.
Appuntamento: Castelnuovo di Porto – parcheggio dell’area di sosta Prataccio
– Partenza: ore 18.00 – Durata: 3 ore
– Lunghezza 8 km – Difficoltà: media
– Abbigliamento: abbigliamento comodo da trekking (giacca impermeabile, felpa, maglietta di ricambio) e obbligatorie scarpe da trekking (suola incisa). Necessario avere con sé acqua (almeno 2 litri).
– Accessibilità: accessibile ai bambini solo se abituati ai lunghi percorsi
– Biglietto:visita guidata gratuita con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: cell. 3894363449 – mail a.carletti61@gmail.com
Domenica 10 Settembre
Il bosco dei folletti
Organizzazione: Cooperativa Sociale Mille e Una Notte
Grazie a racconti, letture animate, attività sensoriali, ludiche e perché no… ad un pizzico di magia, i bambini avranno la possibilità di conoscere i segreti del bosco, dei suoi abitanti e di vivere l’emozione che solo una passeggiata in mezzo alla natura può regalare.
Appuntamento: Località Le Rughe – Via Romania
– Partenza: ore 17:00
-Durata:2 ore
– Lunghezza:1 km
– Difficoltà: Basso
– Abbigliamento: Scarpe comode (preferibilmente da trekking) e abbigliamento adatto a una passeggiata nel bosco, pantaloni lunghi, cappellino e borraccia d’acqua.
– Accessibilità: Attività riservata a famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni.
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giovedì antecedente l’attività.
– Info e prenotazioni: Tel.0686210833 int. 2 – Mail naturaecultura@lemilleeunanotte.coop
https://forms.gle/VSDLoabzvdgYRW5V8
Sabato 16 settembre
Scoprendo l’Archeologica attraverso Veio
Organizzazione: Cooperativa Sociale Le Mille e Una Notte
Ti sei mai chiesto quali sono gli indizi che seguono gli archeologi per conoscere il nostro passato? Sai come si decifra il mondo antico che c’è sotto i nostri piedi o addirittura davanti a noi? Durante questa attività diventeremo archeologi per un giorno e scopriremo tutti i piccoli segreti dell’archeologia attraverso i resti della Veio etrusca.
Appuntamento presso la sede dell’Ente Regionale Parco di Veio – Via Castelnuovo di Porto n. 14 Sacrofano.
– Partenza: ore 17:00
-Durata: 2 ore
– Lunghezza:
– Difficoltà: Bassa
– Abbigliamento: Scarpe comode (preferibilmente da trekking) e abbigliamento adatto a una passeggiata nel bosco, pantaloni lunghi, cappellino e borraccia d’acqua.
– Accessibilità: Attività riservata a famiglie con bambini dai 6 anni in su
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoriaentro le ore 12:00 del giovedì antecedente l’attività
– Info e prenotazioni: Telefono 0686210833 int. 2 – Mail naturaecultura@lemilleeunanotte.coop
https://forms.gle/VSDLoabzvdgYRW5V8
mite form online dell’evento sul sito www.faunaurbis.it/eventi.
Domenica 17 Settembre
La Natura in una giacca
Organizzazione: Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte
Un modo diverso di vivere un’esperienza in mezzo alla natura accompagnati da un simpatico personaggio grazie all’ausilio di una giacca misteriosa vi porterà a conoscere segreti e curiosità del bosco e i suoi abitanti, coinvolgendo grandi e piccini in divertenti attività.
– Appuntamento: Formello, parcheggio lungo la strada del Sorbo proveniente da Formello
– Partenza: ore 10.30
– Durata: 2 ore circa
– Lunghezza: 4 km circa
– Difficolta: medio
– Abbigliamento: scarpe comode (preferibilmente da trekking) e abbigliamento adatto a una passeggiata nel bosco, pantaloni lunghi, cappellino e borraccia d’acqua.
– Accessibilità: attività per famiglie accessibile ai bambini dai 5 anni in su
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giovedì antecedente l’attività.
– Info e prenotazioni: Tel. 0686210833 int. 2 – Mail naturaecultura@lemilleeunanotte.coop
https://forms.gle/VSDLoabzvdgYRW5V8
Sabato 23 Settembre
Vivere di notte
Organizzazione: Società Cooperativa Fauna Urbis
Escursioni alla scoperta di chi fa di notte ciò che altri fanno di giorno. Un percorso guidato alla ricerca di odori, tracce e presenze di organismi che nel buio vivono senza aver paura del buio.
Appuntamento: Morlupo (RM) – Ostello porta di Veio – Largo Giovanni Paolo II.
– Partenza: ore 20:30
-Durata: 3 ore
– Lunghezza: 2 km
– Difficoltà: Basso
– Abbigliamento: Abbigliamento da campagna a strati, piccola torcia scarpe da trekking o ginnastica.
– Accessibilità: da 8 anni.
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone
– Info e prenotazioni: Info WhatsApp 3474142892 – faunaurbis@libero.it- prenotazione obbligatoria tramite form online dell’evento sul sito www.faunaurbis.it/eventi
Domenica 24 Settembre
Per tutti in tutti i sensi: toccare per credere! Riconoscere le tracce.
Organizzazione: Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte
Un incontro per toccare con mano, annusare, vedere cristalli, rocce, fossili, conchiglie, ricci e altri piccoli e grandi animali: per scoprire le loro caratteristiche legate alla forma, alla consistenza e al peso. Laboratorio esperienziale con esperto naturalista.
– Appuntamento: Sacrofano, sede del Parco di Veio
– Partenza: ore 16.00
– Durata: 3 ore circa
– Difficolta: bassa
– Abbigliamento: abbigliamento comodo, acqua
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai 7 anni in su e in passeggino
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giovedì antecedente l’attività.
– Info e prenotazioni: Tel. 0686210833 int. 2 – Mail naturaecultura@lemilleeunanotte.coop
https://forms.gle/VSDLoabzvdgYRW5V8
Domenica 24 Settembre
La natura al crepuscolo
Organizzazione: Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte
Un percorso nella natura del parco alla ricerca di animali e piante caratteristiche.
Si scenderà nelle Valli per udire i suggestivi suoni degli animali e riconoscere gli adattamenti delle specie vegetali presenti.
– Appuntamento: Formello, parcheggio di via del Sorbo.
– Partenza: ore 19:00
– Durata: 2 ore circa
– Lunghezza 3 km
– Difficolta: bassa
– Abbigliamento: Scarpe comode. Abbigliamento da campagna a strati, piccola torcia, acqua.
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai 7 anni in su.
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giovedì antecedente l’attività.
– Info e prenotazioni: Tel. 0686210833 int. 2 – Mail naturaecultura@lemilleeunanotte.coop
https://forms.gle/VSDLoabzvdgYRW5V8
Sabato 30 settembre
Pellegrini lungo la via Francigena
Organizzazione: Archeoclub d’Italia di Formello
Nella cornice del caratteristico borgo di Campagnano, i visitatori faranno un percorso nella storia del territorio e visiteranno il nuovo Museo Archeologico del Pellegrino.
– Appuntamento: Campagnano di Roma ingresso borgo
– Partenza: ore 10.00 – Durata: 2 ore circa
– Lunghezza 1 km – Difficoltà: bassa
– Abbigliamento: scarpe da trekking, giacca da pioggia, acqua
– Accessibilità: accessibile ai bambini dai 8 anni
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 20 persone – prenotazione richiesta
– Info e prenotazioni: 3917428170 mail archeoclubformelloaps@gmail.com
Sabato 30 settembre
La Valle del Sorbo: patrimonio di biodiversità
Organizzazione: Humus Sapiens A.C.T. – Ambiente Cultura Territorio
Un’escursione alla ricerca degli animali notturni che popolano le forre e i pascoli del Parco scoprendo le loro abitudini e il loro ruolo nell’ecosistema. Si potranno ascoltare i richiami dei rapaci notturni e rivelare la presenza dei pipistrelli grazie all’utilizzo del “Bat detector” affiancati da un esperto naturalista alla Valle del Sorbo, sito di Importanza Comunitaria per i caratteristici valloni tufacei solcati da torrenti è circondata da boschi misti di querce e pascoli.
Appuntamento: Formello, parcheggio su via del Sorbo https://goo.gl/maps/TNifwRoArZmUdHN8A
– Partenza: ore 19.00 – Durata: fino 3 ore
– Lunghezza 5 km – Difficoltà: media
– Abbigliamento: abbigliamento da trekking (felpa, maglietta di ricambio), e obbligatorie scarpe da trekking (suola incisa). Necessario avere con sé acqua, cena al sacco e torcia frontale
– Accessibilità: accessibile ai bambini
– Biglietto: gratuito con il contributo del Parco per un n. massimo di 15 persone – prenotazione obbligatoria
– Info e prenotazioni: cell. 3894363449 – mail a.carletti61@gmail.com