Facebook Instagram Youtube
  • Home
  • Plants
  • Design
  • Food
  • More
Search
Garden
Garden
  • Albo Fornitori
  • Piano di Assetto del Parco
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
Parco di VeioParco di Veio
  • Ente Parco
    • Che cos’è il Parco
    • Organizzazione e contatti
    • PEC-Posta Elettronica Certificata
    • Come arrivare al Parco
    • Amministrazione Trasparente
    • Pianificazione del territorio
    • I Guardiaparco
    • Mappa del Sito
  • Territorio e Natura
    • Mappa del Parco di Veio
    • Rete Sentieristica
    • Rete Sentieristica (Mappe)
    • I comuni del Parco
    • Qualità ambientale
      • Acque
      • Aria
    • Geologia
    • Flora e vegetazione
    • Agricoltura e allevamento
    • Fauna
    • Valli del Sorbo: sito di importanza comunitaria
    • Storia
    • Studi e ricerche
      • Tesi di laurea, specializzazione, stage
  • Visitare il Parco
    • Comuni
    • Rete Sentieristica
    • Come arrivare al Parco
    • Punti informativi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Luoghi d’interesse
    • Itinerari
    • Musei
    • Altri Servizi
    • Manifestazioni
    • Prodotti tipici
  • Servizi ai cittadini
    • Avviso pubblico per l’iscrizione all’elenco degli organismi operanti nel campo dell’educazione ambientale
    • Concessione del Patrocinio
    • Adesione al programma “Amico del Parco”
    • Danni da Fauna Selvatica
    • Rilascio nulla Osta
    • Certificazione localizzazione immobile
    • Autorizzazione scout
  • Multimedia
    • Mostre Fotografiche
      • Percorriamo la via Francigena – Fotografie di Andrea De Ieso
      • EMOZIONI DAI PARCHI, mostra virtuale di Paola Scarsi
      • VI HO RUBATO IL CREMERA @30.5
    • Ufficio Stampa
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2006
      • 2005
  • Albo Fornitori
  • Piano di Assetto del Parco
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
Facebook
Instagram
Youtube
Parco di VeioParco di veio
  • Ente Parco
    • Che cos’è il Parco
    • Organizzazione e contatti
    • PEC-Posta Elettronica Certificata
    • Come arrivare al Parco
    • Amministrazione Trasparente
    • Pianificazione del territorio
    • I Guardiaparco
    • Mappa del Sito
  • Territorio e Natura
    • Mappa del Parco di Veio
    • Rete Sentieristica
    • Rete Sentieristica (Mappe)
    • I comuni del Parco
    • Qualità ambientale
      • Acque
      • Aria
    • Geologia
    • Flora e vegetazione
    • Agricoltura e allevamento
    • Fauna
    • Valli del Sorbo: sito di importanza comunitaria
    • Storia
    • Studi e ricerche
      • Tesi di laurea, specializzazione, stage
  • Visitare il Parco
    • Comuni
    • Rete Sentieristica
    • Come arrivare al Parco
    • Punti informativi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Luoghi d’interesse
    • Itinerari
    • Musei
    • Altri Servizi
    • Manifestazioni
    • Prodotti tipici
  • Servizi ai cittadini
    • Avviso pubblico per l’iscrizione all’elenco degli organismi operanti nel campo dell’educazione ambientale
    • Concessione del Patrocinio
    • Adesione al programma “Amico del Parco”
    • Danni da Fauna Selvatica
    • Rilascio nulla Osta
    • Certificazione localizzazione immobile
    • Autorizzazione scout
  • Multimedia
    • Mostre Fotografiche
      • Percorriamo la via Francigena – Fotografie di Andrea De Ieso
      • EMOZIONI DAI PARCHI, mostra virtuale di Paola Scarsi
      • VI HO RUBATO IL CREMERA @30.5
    • Ufficio Stampa
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2006
      • 2005

gizzi-cremera

aroundmedia
-
7 Aprile 2017
0
gizzi-cremera
Ponte Romano. Sovrastati dal più grande Raccordo Anulare, i due archi romani scompaiono sotto. Sono visibili da una rampa che sale.
VI HO RUBATO IL CREMERA@30.5
Dalla pista ciclabile, scorcio sul Tevere. Il Cremera si getta nel Tevere.
Torrefazione Lucio. Labaro. Macinatura e aroma si mescolano in questo piccolo bar.
Ponte Romano. Sovrastati dal più grande Raccordo Anulare, i due archi romani scompaiono sotto. Sono visibili da una rampa che sale.
Alle spalle della Centrale Elettrica su via della Giustiniana, si estende un viale alberato, di pini, e sul finire della passeggiata avvolta nel silenzio si accede a Monte Oliviero da cui si ha una veduta di Monte Aguzzo.
Un vecchio casale con l'adiacente cascata sono il punto di incontro per una visita nell'adiacente Portonaccio e per una camminata verso la Necropoli Etrusca, il Castello di Isola Farnese e Tomba delle Anatre.
Il fosso degli Olmetti ritaglia il Parco della Selvotta, dove la vegetazione e i cunicoli si sposano e rappresentano uno dei lughi più suggestivi.
Il fosso degli Olmetti ritaglia il Parco della Selvotta, dove la vegetazione e i cunicoli si sposano e rappresentano uno dei lughi più suggestivi.
Un tunnel creato per permettere di attraversare il corso del Cremera nei periodi di piena. Oggi di grande suggestione.
Nascosta allo sguardo, la Tomba si cela su una collina di fianco al corso del Cremera.
Tra via del Praticello basso e via Formellese, è una scoperta naturalistica, un punto di grande impatto. Un grande lucernario domina il cunicolo.
Diventato Geo sito, quindi di grande interesse, questo cunicolo si trova in Località Albereto, tuttavia l'accesso è in terreno privato.
La cittadina di Formello è molto legata al corso del Torrente Valchetta Cremera. Formello ospita il Museo dell'agro-veientano, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Catacomba di Monte Stallone e la Tomba Chigi. Ha un centro storico tranquillo in cui anche i gatti soggiornano piacevolmente.
La cittadina di Formello è molto legata al corso del Torrente Valchetta Cremera. Formello ospita il Museo dell'agro-veientano, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Catacomba di Monte Stallone e la Tomba Chigi. Ha un centro storico tranquillo in cui anche i gatti soggiornano piacevolmente.
L'accesso alle Valli del Sorbo è questo pendio di Grotte, alcune in proprietà privata, altre ritrovo di piccoli cinghiali.
Il fosso della Torraccia si getta nel Cremera tra Grotte Franca e Le Piscine (tratto suggestivo per gli alberi). All'origine di questo fosso si innalza mastodontica e selvaggia, la Torraccia. Difficile da raggiungere ma non impossibile.
L'antico Mulino e il ponte romano fanno da cornice alla cascata. Uno dei luoghi più visitati, molto coreografico, animali al pascolo e vallate silenziose, immerse nel verde.
L'antico Mulino e il ponte romano fanno da cornice alla cascata. Uno dei luoghi più visitati, molto coreografico, animali al pascolo e vallate silenziose, immerse nel verde.
Poco prima di salire verso il Santuario del Sorbo, il Cremera accoglie il Fosso della Mola dei Monti che arriva da Campagnano. All'origine troviamo un rudere, un tempo Granaio e dirimpetto Il Postiglione, oggi ristorante, un tempo Antica Posta dei Chigi.
In cima a una collina si trova il Santuario, meta di molti pellegrinaggi. La chiesa ospita l'antica tavola con riprodotta l'Immagine della Madonna, così come viene narrata dalla leggenda.
In cima a una collina si trova il Santuario, meta di molti pellegrinaggi. La chiesa ospita l'antica tavola con riprodotta l'Immagine della Madonna, così come viene narrata dalla leggenda.
Arrivare alla cascata dal Santuario è pittoresco. Il percorso è interrotto da molti alberi caduti. Tuttavia è un luogo tra i più suggestivi, con una sua microsfera, la presenza della Salamandrina con gli occhiali, e una vegetazione intensa e piena di pathos.
L'acqua di tre fontanili, Sorgente La Fica, Sorgente Carissima e Fontana Nuova si congiungono in una cascata e incontrano la quarta Sorgente che scende giù da un costone roccioso che forma una galleria vegetale quasi fiabesca.
Previous article Scataglini
Next article Incendi nel Parco
aroundmedia
https://parcodiveio.it/nuovositoweb

Comuni nel Parco

Campagnano di Roma

Formello

Borgo Isola Farnese – Roma

Morlupo

Vieni al Parco

21/06/2025 – Il Commissario Straordinario Giorgio Polesi ha partecipato al...

Presentazione della nuova “Guida alla via Francigena da Radicofani a...

SONO TORNATE LE LUCCIOLE – ATTIVITA’ GUIDATA GRATUITA DEL PARCO...

IL BOSCO DEI FOLLETTI – ATTIVITA’ GUIDATA GRATUITA DEL PARCO...

Popular Categories

  • News550
  • Comunicati223
  • Stampa172
  • Avvisi124
  • Comuni9
  • Luoghi d'Interesse8
Parco di VeioParco di Veio

Il Parco Naturale Regionale di Veio, con i suoi 14.984 ettari, è il quarto parco per estensione del Lazio Via Castelnuovo di Porto, 14 00060 Sacrofano 06 904 2774

069042774

comunicazione@parcodiveio.it

Sacrofano

  • Albo Fornitori
  • Piano di Assetto del Parco
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
MORE STORIES

21/06/2025 – Il Commissario Straordinario Giorgio Polesi ha partecipato al V...

21 Giugno 2025