📌VEIO: APERTURA STRAORDINARIA DELL’IMPIANTO TERMALE E SACRO IN LOCALITÀ CAMPETTI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE PNRR -linea investimento CAPUT MUNDI-NEXT GENERATION EU IN ROME
Nell’ambito delle #GiornateEuropeedellArcheologia, vi sarà l’occasione di vivere il Parco di Veio attraverso un duplice evento: l’apertura straordinaria dell’area archeologica di Campetti-impianto termale e sacro- e la presentazione del progetto di valorizzazione finanziato nell’ambito del PNRR- linea investimento CAPUT MUNDI-NEXT GENERATION EU IN ROME.
♦️Dalle ore 9.30 alle ore 12.00 il sito archeologico sarà aperto straordinariamente al pubblico.
♦️A partire dalle ore 11.30 – grazie alla disponibilità della proprietà – si terrà nel Castello Farnese di Isola Farnese la presentazione al pubblico del progetto.
🥂Seguirà un aperitivo inaugurale.
L’evento è promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Etruria Meridionale, in collaborazione con Ente Regionale Parco di Veio, il Municipio XV, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, l’Università Agraria di Isola Farnese, il Corpo Italiano di San Lazzaro – Gruppo Roma e Viterbo ed Eos Arc srl che interverranno nella presentazione.
♦️Il sito archeologico è localizzato sulla sommità della collina che domina, a Sud-Est, il celebre Santuario di Portonaccio. Le campagne di scavo condotte dal 1996 dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità – Sapienza, università di Roma nell’ambito del cosiddetto “Progetto Veio”, hanno permesso di mettere in luce un vasto e straordinario complesso sviluppato in un’area di circa 10.000 mq.
♦️L’evento sarà un bel momento di condivisione tra le Istituzioni impegnate sul territorio e la comunità.
❗️Informazioni e prenotazioni: l’accesso è libero e gratuito, non occorre prenotazione. E’ opportuno un abbigliamento comodo e scarpe chiuse.
📧sabap-vt-em@eventi.cultura.gov.it; info@eosarcsrl.it; Simona: +39 3314905943
🅿️L’appuntamento, per chi arriva da Isola Farnese è il parcheggio della Mola in via Riserva di Campetti. A seguire si raggiungerà il Castello per la presentazione del progetto.
