L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Comune di Riano e l’Associazione Teatro nelle Cave di Tufo, è diventata un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura dell’intera area della Città Metropolitana.

IL PROGRAMMA 2024

👉 Sabato 20 Luglio, ore 21:15 – Anfitrione di Plauto Con Emilio Solfrizzi e Simone Colombari, questa commedia esplora, con ironia e modernità, l’identità e le apparenze, riflettendo su come percepiamo chi ci sta di fronte.

👉 Lunedì 22 Luglio, ore 21:15 – Uno, Nessuno, Centomila di Pirandello Enrico Lo Verso interpreta Vitangelo Moscarda, offrendo una riflessione profonda sulla ricerca della propria essenza e autenticità, oltre le convenzioni sociali.

👉 Mercoledì 24 Luglio, ore 21:15 – Arie d’Opera I vincitori del Concorso “Comunità Europea” per Giovani Cantanti Lirici si esibiranno in un concerto lirico, presentando classici della lirica internazionale.

👉 Giovedì 25 Luglio, ore 21:15 – Iannacci e Dintorni Simone Colombari e Max Paiella, insieme ad altri musicisti, rendono omaggio a Enzo Jannacci, ripercorrendo la sua carriera e le sue collaborazioni con artisti come Giorgio Gaber e Dario Fo.

👉 Venerdì 26 Luglio, ore 21:15 – Il Mio Nome è Tempesta. Il Delitto Matteotti Un noir che ricostruisce l’assassinio di Giacomo Matteotti, mettendo in luce lo scontro tra fascismo e antifascismo.

👉 Sabato 27 Luglio, ore 21:15 – Matteotti/Popolizio. Un Racconto del Nostro Tempo Massimo Popolizio interpreta testi tratti da “M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati, accompagnato dalla musica di Emilia Slugocka, in un omaggio al politico socialista ucciso dai fascisti.

👉 Domenica 28 Luglio, ore 21:15 – Fatman Tribute Quest’anno la rassegna assume un significato ancora più speciale con la dedica a Orazio Coccia, concittadino scomparso prematuramente e grande appassionato di musica.

 

Questo sito utilizza i cookie. Se per te va bene, continua a navigare. Per maggiori informazioni, Leggi di più Ok