Istituita dalle Nazioni Unite nel 2012, la Giornata Internazionale delle Foreste, viene celebrata il 21 marzo di ogni anno, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto al ruolo centrale che rivestono le foreste per la sopravvivenza del nostro Pianeta.
Ricoprendo circa un terzo della superficie terrestre, le foreste sono, di fatto, importantissime sotto molteplici aspetti: ambientali, economici e sociali. Fonte inestimabile di biodiversità (in special modo le foreste vetuste), contribuiscono a mitigare i cambiamenti climatici e concorrono al sostentamento di circa 1,6 miliardi di persone, tra cui oltre 2000 culture indigene che dipendono completamente da loro.
Eppure, ciò non basta a fermare il fenomeno del diboscamento (o deforestazione): negli ultimi 30 anni, la superficie forestale si è ridotta drasticamente di oltre 420 milioni di ettari, con un ritmo di circa 13 milioni di ettari l’anno. Dati non di certo incoraggianti.

(da Today.it)